Pensieri in codice
ਚੈਨਲ ਵਿਸਥਾਰ
Pensieri in codice
Il podcast dove si ragiona da informatici. Con Valerio Galano
ਹਾਲੀਆ ਐਪੀਸੋਡ
143 ਐਪੀਸੋਡ
C'era una volta l'Intelligenza Artificiale in Trentino
Oggi esploriamo la storia dell’Intelligenza Artificiale in Trentino, ripercorrendo la nascita e lo sviluppo dell’IRST (Istituto per la Ricerca Scienti...

Perché non possiamo fidarci dell'Intelligenza Artificiale: allucianzioni, sicofantia e menzogne
In questo episodio esploriamo i motivi per cui dobbiamo mantenere un atteggiamento critico verso l’Intelligenza Artificiale generativa. Analizziamo tr...
CE - Alex Raccuglia - L'impatto dell'IA sulla produzione di uno spot televisivo (Parte 4 di 4)
Quarto ed ultimo episodio. Alex Raccuglia oggi risponde alla fatidica domanda: l’Intelligenza Artificiale farà sparire il lavoro di regista e produtto...
CE - Alex Raccuglia - L'impatto dell'IA sulla produzione di uno spot televisivo (Parte 3 di 4)
Siamo al terso episodio di Alex Raccuglia per la rubrica Pensieri in codice Community Edition. Oggi, seguendo il filo del discorso, l’argomento sarà l...
CE - Alex Raccuglia - L'impatto dell'IA sulla produzione di uno spot televisivo (Parte 2 di 4)
In questo secondo episodio di Pensieri in codice - Community Edition, Alex Raccuglia ci parla della fase di produzione dello spot televisivo e di come...
CE - Alex Raccuglia - L'impatto dell'IA sulla produzione di uno spot televisivo (Parte 1 di 4)
Questo è il primo episodio di Pensieri in codice - Community Edition, la nuova rubrica che da voce agli ascoltatori del podcast. Oggi Alex Raccuglia c...
Il colore Chuck Norris e la legge di Postel
Oggi parliamo di come funziona la gestione degli errori nel linguaggio HTML e del perché una legge fondamentale di Internet trasforma il nome di Chuck...
Vibe coding
In questo periodo tutti parlano di questo “nuovo” Vibe coding. E allora chi sono io per non unirmi al discorso?
Pensieri in codice
INSiDER...
Cryptovalute (con Andrea Venturelli di Decrypto)
In occasione della notizia che USDt entra a far parte del Lightning Network, parliamo di cryptovalute con Andrea Venturelli, CEO di Decrypto, una soci...
AI Poisoning: avvelenare un'Intelligenza Artificiale
In questo episodio analizziamo l’Intelligenza Artificiale da una prospettiva diversa: quella delle vulnerabilità. Esploriamo un intero filone di studi...
Perché tutti odiano PHP
Oggi parliamo di un argomento tanto caro alla community di Pensieri in codice: l’odio verso PHP. Tutti conosciamo almeno un programmatore che odia PHP...
Casualità in Informatica: come si generano i numeri casuali?
Generare numeri casuali in Informatica è un’attività ben più complessa di quanto si possa immaginare. Esistono varie questioni e soluzioni che rendono...
Isaac Asimov - Intuito Femminile - Lettura e riflessioni
Un altro interessante racconto di Asimov che ha anticipato di decenni una realtà più che attuale. Lo leggiamo e commentiamo insieme.
Pensieri in...
Tetris: come si finisce un gioco infinito?
Si fa presto a dire finire Tetris. Oggi scopriamo quanto è difficile e quante cose interessanti può nascondere un videogioco di quasi 40 anni fa.
Notifiche push e privacy: dal funzionamento ai potenziali rischi
Le notifiche push sono parte integrante delle nostre attività online. Purtroppo però nascondono un potenziale pericolo per la privacy. In questo episo...
Multitasking ed effetto Zeigarnik: come sfruttare le interruzioni a proprio vantaggio
Nella nostra vita le interruzioni sono un problema all’ordine del giorno ma, fortunatamente, esistono vari metodi per contrastarle e addirittura girar...
Isaac Asimov - Tutti i problemi del mondo - Lettura e riflessioni
Oggi voglio provare a condividere con te le riflessioni che ho fatto leggendo un racconto di Isaac Asmiov intitolato Tutti i problemi del mondo. Ti le...
Come funzionano e come utilizzare al meglio 2FA e One-Time-Password
Incredibilmente, nel 2024 tanti ancora non sanno cosa siano e come funzionino le One-Time-Password. In questo episodio dunque parliamo di 2-Factor Aut...
Come funzionano la PEC e la REM? (con Francesco Tucci di Pillole di bit)
La Posta Elettronica Certificata è uno strumento di uso ormai piuttosto comune. Da quest’anno verrà introdotta la REM (Registered Electronic Mail) ch...
Ada Lovelace, la prima programmatrice della storia (Parte 3 di 3)
Nell’ultimo episodio della serie su Ada, parliamo del contenuto delle Notes scritte dall’Incantatrice di numeri.
Pensieri i...
Ada Lovelace, la prima programmatrice della storia (Parte 2 di 3)
Nel secondo episodio di questa serie, parliamo della vita adulta di Ada e della nascita della sua opera.
Pensieri in codice...
La trappola della semplicità (riflessioni dal containerday 2023)
È facile dire che le cose vano fatte in modo semplice, ma cosa vuol dire esattamente? Io non ho la risposta ma almeno posso provare a pormi la domanda...
Ada Lovelace, la prima programmatrice della storia (Parte 1 di 3)
Fino ad oggi, questo è forse il progetto più ambizioso di Pensieri in codice: una monografica in 3 episodi su Ada Lovelace e la sua opera.
Le lettere di Mary Stuart e l'algoritmo di Hill climbing
Oggi parliamo di un’applicazione reale di un algoritmo di ricerca dell’ottimo con il quale alcuni ricercatori hanno decifrato le lettere cifrate scrit...
AlphaDev, l'IA che ha inventato un nuovo algoritmo di ordinamento: una storia di reinforcement learning
Esistono varie forme di machine learning e quella di cui parliamo oggi ha dimostrato di avere enormi potenzialità e ricadute nel mondo reale.
Come funziona ChatGPT (o un Large Language Model in generale)?
Fino ad ora ho preferito evitare l’argomento ChatGPT perché sentivo di non avere granché da aggiungere al fiume di parole già spese. Ora però credo di...
Riflessioni dall'Open Source Day 2023
Di ritorno dall’Open Source Day 2023 ho avuto modo di riflettere su quello che ho sempre avuto ben chiaro un mente sull’Open Source e su quello che in...
Second brain: il mio nuovo fiammante secondo cervello
Oggi ti racconto di qualcosa che ho scoperto e che mi sta entusiasmando molto. Si tratta di un metodo di organizzazione della conoscenza personale chi...
Snippet - I problemi di ottimizzazione (il Problema del Commesso Viaggiatore errata corrige)
Oggi proseguiamo il discorso sul Problema del Commesso Viaggiatore approfondendo il concetto di Ottimizzazione e correggendo alcune imprecisioni dello...
Snippet - Il Problema del Commesso Viaggiatore (TSP)
Oggi parliamo del Problema del Commesso Viaggiatore che affascina da anni matematici ed informatici.
Pensieri in codice
Algoritmo tit-for-tat e protocollo BitTorrent
Oggi torniamo a parlare di algoritmi ed in particolare di tit-for-tat, un algoritmo particolarmente utilizzato nei protocolli di scambio di file come...
Hedy Lamarr e la nascita del Wi-Fi (seconda parte)
Chi avrebbe mai immaginato che una donna, già famosa diva del cinema, fosse anche l’inventrice di uno dei più importanti ritrovati tecnologici moderni...
Espresso - L'era della dopamina (Anna Lembke)
Anna Lembke - L’era della dopamina. Come mantenere l’equilibrio nella società del «tutto e subito» - https://amzn.to/3dPlRud
Hedy Lamarr e la nascita del Wi-Fi (prima parte)
Chi avrebbe mai immaginato che una donna, già famosa diva del cinema, fosse anche l’inventrice di uno dei più importanti ritrovati tecnologici moderni...
Espresso - Respiro & Storie della tua vita (Ted Chiang)
Ted Chiang - Respiro- https://amzn.to/3U1SKDZ
Ted Chiang - Storie della tua vita - https://amzn.to/3U0m4dY
S...
Dopamina e ricompense: come le app hackerano il nostro cervello
Tante delle tecnologie che utilizziamo ogni giorni si basano sulle conoscenze più recenti di cui disponiamo. Tra le scienze che più vengono impiegate...
Il futuro di Pensieri in codice
Un espisodio leggero leggero.
—
laravelday:
https://laravelday.it/ (Codice sconto: ...
Snippet - Il primo collegamento ad Internet italiano. Era il 30/04/1986
È il giorno 30 aprile 1986, siamo a Pisa, alla sede del Centro universitario per il calcolo elettronico del CNR. Il Cnuce.
...
Snippet - La trackball
A prima vista, una trackball potrebbe sembrare semplicemente un vecchio mouse alla rovescia. Hai presente, no? Prima dei mouse ottici, esistevano quel...
Snippet - La tastiera Dvorak
Fonti:
https://dvorak-keyboard.com/
Attrezzatura:
Shure Microfono Podcast USB MV7 - https://amz...